Proposte didattiche
Non solo visite guidate e laboratori di gesso, argilla e incisione. Ben 14 proposte, tra laboratori in presenza e online, per accompagnare studenti di classi di ogni ordine e grado alla scoperta del mondo di Antonio Canova. Ci cimenteremo nella recitazione, ci sporcheremo le mani, scopriremo i miti raffigurati dalle opere dello Scultore e molto di più. Scoprite la proposta didattica del Museo!
Ogni laboratorio comprende la visita guidata al Museo.
Scarica la brochure dei Laboratori didattici
![]()
Il Museo accoglie ogni anno numerosi studenti di ogni ordine e grado. Grazie alle visite guidate gli alunni avranno modo di acquisire tecniche e conoscenze del nostro immenso patrimonio artistico rafforzando la connessione tra museo, arte, didattica e sperimentazione.
Le visite guidate tematiche non sono associabili ai laboratori poiché ogni laboratorio prevede che la visita guidata compresa nell’attività sia propedeutica all’attività che gli alunni svolgeranno con l’educatrice.
● Durata
1h
● Orari
Su prenotazione
● Tariffe
4 € biglietto d’ingresso a studente
Biglietto d’ingresso gratuito per gli studenti con disabilità
4 € costo visita guidata a studente
● Prenotazione obbligatoria
Modulo di prenotazione

Compito dei percorsi didattici organizzati dal Museo è quello di supportare l’insegnamento scolastico della storia dell’arte, letteratura, storia e le lingue straniere rielaborate in maniera originale per coinvolgere gli alunni.
Ogni laboratorio comprende la visita guidata al complesso museale.
● Durata
Variabile
● Orari
Su prenotazione
● Tariffe
90 € oltre al costo del biglietto di ingresso, comprende la visita guidata
● Informazioni
0423 544 323 / posta@museocanova.it
● Prenotazione obbligatoria
Il Museo Canova propone Scuola di Lingua in Museo, un’esperienza didattica che trasforma la visita in Museo in un’occasione stimolante per imparare o migliorare una lingua straniera. Pensate appositamente per la scuola secondaria di I e II grado, le attività sono disponibili in inglese e si svolgono sotto forma di conversazioni guidate e interattive, condotte all’interno degli spazi museali.
Attraverso l’osservazione delle opere, il dialogo e l’uso di materiali di supporto (che restano agli studenti come strumento didattico), i partecipanti arricchiscono il proprio vocabolario specifico legato all’arte neoclassica, sviluppano competenze linguistiche e imparano a esprimere impressioni, emozioni e riflessioni in lingua straniera.