Sostieni il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Per proseguire la nostra storia, per conservare il passato, per vivere il presente e per crescere in futuro abbiamo bisogno sempre più dell’apporto di ciascuno.Difendere il patrimonio culturale è un obbligo che abbiamo nei confronti del nostro territorio e delle generazioni future, con il vostro anche piccolo aiuto possiamo fare molto.
Fai la differenza e scopri di seguito tutte le modalità attraverso le quali è possibile effettuare una donazione!
Aderendo al programma di Membership della Gypsotheca e Museo Antonio Canova potrai trascorrere un anno indimenticabile con il Museo, potrai divertirti a esplorare le collezioni con la famiglia o con i tuoi amici e partecipare ad eventi esclusivi.
Scopri subito i benefit a te riservati.
Costo
€ 35 annuali
Informazioni
bookshop@museocanova.it
Benefit
● Tessera nominale
● Ingresso gratuito illimitato al Museo per tutto l’anno
● Ingresso gratuito ai Saturday Kids Lab e alle visite guidate per famiglie
● Invito alle inaugurazioni delle mostre temporanee e anteprime
● Ingresso a prezzo agevolato sugli eventi speciali stagionali (visite notturne, conferenze, laboratori didattici)
● Calendario eventi riservato ai soci (come visite guidate in occasione di nuove mostre o al rientro di opere restaurate, aperitivi in giardino ecc..)
● Invio di informazioni e newsletter in formato elettronico su attività e servizi del museo, per essere sempre aggiornati
● Entrata a prezzo ridotto nei musei partner (Isola dei Musei, TRA – Treviso Ricerca Arte, Musei Civici di Bassano)
● Sconto del 30% sugli articoli del Bookshop
Il progetto di Corporate Partnership di Fondazione Canova punta ad instaurare un legame forte tra il Museo e un gruppo di aziende che credono nella comunicazione artistica e nel valore dell’arte e della bellezza quali aspetti imprescindibili per lo sviluppo e la crescita di una comunità e di un’organizzazione, anche aziendale. Le aziende Partner oltre ad una visibilità in termine di immagine, avranno poi modo di incontrarsi, proporre iniziative e partecipare a degli eventi esclusivi organizzati dal Museo. Partecipare a questa iniziativa è un segnale forte di responsabilità sociale dell’impresa che si impegna ad avere un impatto sulla società, facendosi protettrice dei valori culturali e artistici del territorio.
A chi è rivolto
Il progetto di Partnership è diretto a un numero limitato di aziende con le quali si vuole instaurare un rapporto diretto e profondo.
Costi
Lo staff della Fondazione è a disposizione per ideare e personalizzare il progetto di Corporate Partnership in base alle esigenze e caratteristiche dell’azienda.
Contatti
amministrazione@museocanova.it
Obiettivi
L’obiettivo della Corporate Partnership è quello di andare oltre il concetto di pura sponsorizzazione aziendale e creare un legame solido con le aziende partner, garantendo loro una serie di servizi personalizzabili anche in base alle richieste dell’azienda:
● Visibilità
Grazie all’apposizione di un riconoscimento delle aziende partner sul sito web, sui profili social, sui materiali informativi relativi alla collezione in loco e sui comunicati stampa delle mostre inaugurate nel periodo di partnership.
● Noleggio degli spazi
Le aziende avranno la possibilità di organizzare a costi agevolati serate, meeting, eventi e cene in Museo, usufruendo della visita guidata e dello spettacolo delle lanterne in Gypsotheca, per condividere e arricchire così momenti di network e scambio fra aziende e organizzazioni, per i propri clienti o con i dipendenti, creando occasioni di team building.
● Inviti
Le aziende Partner saranno invitate alla presentazione degli eventi espositivi e culturali del Museo e ad eventi esclusivi organizzati solo per loro da Fondazione Canova.
● Gratuità e scontistiche all’ingresso
Per poter condividere con amici ed ospiti la bellezza del Museo di Possagno e delle opere di Canova attraverso titoli di ingresso gratuiti di durata annuale e per permettere tra le formule di welfare aziendale ai propri dipendenti e collaboratori professionali la possibilità di usufruire del biglietto ridotto.
● Bookshop
Sarà applicato uno sconto commerciale ai volumi editi da Fondazione Canova e ai prodotti del Bookshop, eventualmente personalizzando graficamente prodotti aziendali.
● Agevolazioni fiscali
Verrà fornita la dichiarazione necessaria per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali riservate ai soggetti che contribuiscono alla conservazione dei beni culturali e che donano a soggetti riconosciuti ONLUS.
L’Art Bonus è un incentivo fiscale, sotto forma di credito d’imposta, che consente di recuperare il 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura. Tutti possono donare con l’Art Bonus, persone fisiche e giuridiche.
Aiutaci a restaurare il Taccuino dei disegni di Antonio Canova e con l’Art Bonus usufruisci del credito fiscale! Puoi contribuire anche con una piccola donazione. Sostenendo il progetto pubblicato sul sito dell’Art Bonus, ci aiuterai a restaurare il taccuino che raccoglie un numero cospicuo di disegni a matita originali di Antonio Canova.
Come donare con l’Art Bonus
● Bonifico bancario all’IBAN IT 91 I 02008 05872 000105090189
● Causale “Art Bonus – Fondazione Canova Onlus – Taccuino dei disegni di Antonio Canova
● Codice fiscale o P. Iva del mecenate
● Nome Intervento (opzionale)
Come recuperare il 65%
● Evidenzia nel bonifico la causale Art Bonus – Fondazione Canova Onlus – Taccuino dei disegni di Antonio Canova
● Codice fiscale o P. Iva del mecenate
● Nome Intervento (opzionale)
N.B. L’evidenza della causale è fiscalmente indispensabile per usufruire del credito d’imposta del 65%.
● Stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta bancaria del bonifico.
● Invia alla mail amministrazione@museocanova.it: la ricevuta bancaria del bonifico e i dati fiscali (codice fiscale o partita IVA) per la registrazione sul sito Art Bonus.
Anche tu puoi destinare la quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando nell’apposito riquadro che figura sui modelli di dichiarazione Fondazione Canova è iscritta inoltre dal 12 dicembre 2005 nel Registro regionale dell’Agenzia delle Entrate per le ONLUS, risultando così esente dall’imposta di bollo. In quanto ONLUS Fondazione può ricevere inoltre donazioni e contributi in denaro, i quali potranno essere portati in dichiarazione dei redditi per usufruire di una detrazione di imposta.
Per informazioni
amministrazione@museocanova.it / 0423 544323.
Come devolvere il tuo 5×1000
● Apporre la firma nel riquadro dedicato alle ONLUS – organizzazioni non lucrative di utilità sociale e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997, unitamente al codice fiscale di Fondazione Canova, 04022180261.
Dettagli
● Fondazione Canova è un ente di diritto privato che, iscritto al Registro regionale nr. 55 il 24.03.2006 al nr. 357, è chiamato per conto del Comune di Possagno a provvedere con proprio bilancio e organismo di amministrazione alla conservazione, tutela e valorizzazione dei beni mobili e immobili facenti parte del Complesso canoviano (vedi Statuto dell’ente) e vincolati ai sensi della legge 1 giugno 1939, n.,1089 e del D.P.R. 30 settembre 1963, n.1409 e successive modificazioni ed integrazioni.
● Opere di manutenzione e restauro sono infatti a carico dell’ente in base all’atto costitutivo redatto dal Comune di Possagno il quale resta proprietario dei beni, ma la cui gestione è affidata ad ente separato e distinto. L’utile eventualmente generato dalla gestione non può essere diviso e ripartito se non a favore dell’ente stesso e delle proprie attività.
● Fondazione Canova è iscritta inoltre dal 12 dicembre 2005 nel Registro regionale dell’Agenzia delle Entrate per le ONLUS, risultando così esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 17 D. Lgs. Del 4 dicembre 1997, n. 460 e del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642.
● Dall’imposta lorda sul reddito (IRPEF) delle persone fisiche è possibile detrarre un importo pari al 30% delle erogazioni liberali in denaro o in natura, per un importo massimo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro. Inoltre, le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche, enti, e società, sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogante nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Un Museo senza barriere
“Un museo senza barriere – porte aperte, occhi aperti, mente aperta” è la campagna di raccolta fondi promossa dalla Fondazione Canova per rendere il Museo più accessibile, più inclusivo e aperto a diverse comunità.
Con questa campagna vogliamo non solo garantire a qualunque visitatore pari condizioni di accessibilità, ma piuttosto ripensare la tradizionale visita al museo come esperienza inclusiva, di partecipazione e piena adesione alle diverse attività proposte, garantendo un’ottimale qualità di visita per tutti. In concreto intendiamo:
– abbattere le principali barriere architettoniche oggi esistenti;
– creare all’interno del museo un’area dove i visitatori più piccoli possano sperimentare liberamente i materiali utilizzati da Canova per sviluppare la loro creatività, un luogo dove la parola d’ordine sia “devi toccare!”;
– garantire il benessere dei visitatori ipovedenti per accompagnarli in un’ esperienza di visita che risponda al meglio alle loro esigenze con la creazione di percorsi tattili e didascalie in braille;
La campagna si è conclusa il 31 gennaio 2020. Ben 135 donatori ci hanno aiutato a raggiungere la cifra di 12.233 euro che andranno interamente devoluti in favore del progetto.
Un museo senza barriere –
porte aperte, occhi aperti, mente aperta
Video promozionale per la campagna di raccolta fondi
Video credits: Otium Studio/ Giulio Favotto
Restauro e conservazione
Difendere il patrimonio culturale è un obbligo che abbiamo nei confronti del nostro territorio e delle generazioni future. Con il vostro anche piccolo aiuto possiamo fare molto.
Grazie al supporto di aziende Partner e Istituzioni impegnate nella conservazione del nostro patrimonio culturale, la Fondazione Canova Onlus ha potuto sostenere delle importanti opere di restauro.
