Vai al contenuto
È iniziato il restauro dell’Ala Scarpa della Gypsotheca
Scopri il Museo con le visite guidate
Scopri il Museo con le visite guidate
Aperto oggi 09:30-19:00

Il Restauro dell'Ala Scarpa

03/06/2025

In occasione della mostra “Carlo Scarpa e le arti alla Biennale. Opere e vetri dalla collezione Gemin“, il Museo sarà anche teatro di un intervento di restauro conservativo su una sezione del celebre ampliamento progettato da Carlo Scarpa. L’intervento rappresenta un’importante opportunità per garantire la piena conservazione nel tempo dell’opera dell’architetto veneziano, attraverso un’approfondita campagna diagnostica e un articolato lavoro di recupero.

La temporanea inagibilità della sezione dell’ambiente denominato “Cannocchiale” si rende necessaria per assicurare la tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico di Possagno.

Il restauro è realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso, in collaborazione con il Comune di Possagno e l’Università Iuav di Venezia, grazie a un finanziamento straordinario del MIC – Direzione Generale ABAP.

Scopri di più sull'Ala Scarpa
Scopri di più sull'Ala Scarpa