Accessibilità al Museo
Scopri come sfruttare al meglio la tua visita al Museo! Abbiamo apportato alcune modifiche in modo che tu possa goderti la tua visita in sicurezza e abbiamo lavorato per cercare di essere accessibile a tutti nella maniera più confortevole possibile. Vogliamo che il maggior numero di persone possa godere di questo luogo, della collezione e delle mostre e speriamo che le seguenti informazioni ti aiutino a pianificare il tuo viaggio al Museo.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, ti preghiamo di contattarci via e-mail scrivendo a posta@museocanova.it o chiamandoci allo 0423/544323.
Questo è un processo in via di sviluppo che ci permetterà di raggiungere il nostro prossimo obiettivo e cioè quello di essere un Museo Senza Barriere.
PRIMA DELLA VISITA
Acquistare il biglietto |
È possibile acquistare il biglietto online o in loco |
Parcheggio |
È possibile parcheggiare nel piazzale antistante il Museo gratuitamente, max 120 minuti. |
Entrare e uscire dal Museo |
Per entrare in biglietteria ci sono due scalini. Per entrare in Museo dalla biglietteria ci sono due scalini. |
Sicurezza e bagagli |
Le sale museali sono sorvegliate. |
Mappa del Museo | Visionabile qui. |
Animali | È consetito l’ingresso ad animali di piccola taglia purchè tenuti in braccio o nell’apposito trasportino. Consentiro l’ingresso di cani guida. |
DURANTE LA VISITA
Informazioni sulla visita | Al momento dell’ingresso a ciascun visitatore è consegnata una mappa degli ambienti del Museo con alcune indicazioni inerante alla storia del Museo e alla vita di Antonio Canova. All’interno della sale museali alcune opere sono dotate di qr code con la scheda relativa all’opera. E’ possibile richiedere presso la biglietteria informative in braille e large printing. Schede di sala scaricabili |
Ascensori e accessibilità ai piani | Il museo non è dotato di ascensore. Si può accedere liberamente alla Gyspotheca ottocentesca mentre due scalini introducono all’Ala Scarpa. Il piano terra della casa è visitabile mentre due rampe di scale collegano i piani interni alla scala. Persne su sedia a rotella o passegini possono entrare dal portone d’ingresso. |
Sedute | Non sono presenti sedute all’interno delle sale museali ma solo nel giardino all’esterno e sotto il porticato d’ingresso |
Servizi igienici | Il Museo è regolarmente dotato di servizi raggiungibili attraversando il giardino interno del Museo. I servizi sono adeguati alle esigenze delle persone con disabilità motoria. I servizi sono dotati di fasciatoio. |
SERVIZI MUSEALI
Tour tattile |
Con questo tour viene data l’opportunità alle persone con disabilità visiva di favorire la conoscenza dell’arte attraverso un approccio tattile diretto. È possibile conoscere la tecnica della scultura canoviana attraverso il busto tattile della sculutra di Ebe e attraverso i quattro busti presenti all’interno dell’atelier didattico. Per la singola persona non vedente si richiede una presenza partecipata da parte dell’accompgantore. Sarà possibile accedere liberamente al busto di Ebe, mentre per accedere all’Atelier sarà necessaria la prenotazione con almeno 48 ore di anticipo e un educatore aprirà la zona atelier che è normalmente chiusa al pubblico senza guida. È possibile scaricare alcune informazioni in large print È possibile scaricare alcune informazioni in braille. È possibile richiedere presso il bookshop una lente d’ingrandimento o monocolo per facilitare la lettura di eventulai didasclie o altri materiali lungo il percorso. Gli educatori specializzati del Museo accompagnano le persone non vedenti e ipovedenti in un viaggio alla scoperta della scultura canoviana. Contattaci allo 0423 544323 o mandaci un messaggio WhatsApp a 3518270733 almeno 7 giorni prima della data in cui desideri effettuare l’attività. Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica o una email scritta a posta@museocanova.it Servizio di accompgnamento attivo da aprile 2022. |
Traduzione Lis | È attivo il servizio di traduzione in lingua Lis. Il costo è di 120 euro per gruppi di massimo 20 perone. |
Ingresso anticipato gratuito | È possibile per le persone autistiche richiedere di entrare in Museo mezz’ora prima dell’apertura del pubblico (ore 9:00). La prenotazione è obbligatoria e non prevede costi aggiuntivi al biglietto d’ingresso. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo posta@museocanova.it |
Bambini e famiglie | Ogni primo sabato del mese e ogni domenica si propongono alle ore 16:00 visite guidate dedicate alle famiglie. Laboratori creativi da ottobre a giungo, ogni terzo sabato del mese alle ore 16:00. |
Sinogli, coppie, piccoli gruppi di amici | Visite guidate spontanee |
Comitive | Consigliamo di visitare la pagina dedicata |
Scuole | Consigliamo di visitare la pagina dedicata |