Vai al contenuto
È iniziato il restauro dell’Ala Scarpa della Gypsotheca
Scopri il Museo con le visite guidate
Scopri il Museo con le visite guidate
Aperto oggi 09:30-19:00
Loading Events

CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE
Opere e vetri dalla Collezione Gemin

a cura di Mario Gemin e Orietta Lanzarini

+ Aggiungi a Google Calendar

L’Ala Gemin del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) accoglie, dal 22 giugno 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra: Carlo Scarpa e le arti alla Biennale. Opere e vetri dalla Collezione Gemin, a cura di Mario Gemin e Orietta Lanzarini.

In questa occasione viene presentata per la prima volta una parte significativa della collezione dell’architetto Luciano Gemin, amico di lunga data e collaboratore per oltre un decennio di Carlo Scarpa. Questo legame così importante si trova riflesso nelle scelte di Gemin collezionista, che ha raccolto, negli anni, dei pezzi fondamentali anche per raccontare la propria esperienza accanto al “professore”. 

Tra i molti capitoli di questa eccezionale storia, i curatori hanno scelto di ricostruire quello che più di ogni altro segna l’opera di Scarpa: il suo rapporto con le arti, maturato in seno alla Biennale di Venezia, con la quale collabora come allestitore e architetto per quasi quarant’anni, dal 1934 al 1972.

La mostra è articolata in tre sezioni. La prima, intitolata Gli artisti, ha come focus un gruppo di opere realizzate da pittori e scultori di grande notorietà – tra i quali Paul Klee, Gustav Klimt, Giorgio Morandi, Mario Deluigi, Alberto Viani e altri – che hanno avuto, grazie alla mediazione della Biennale, un ruolo di primo piano nella ricerca progettuale di Scarpa. Nella seconda sezione, dal titolo I vetri, sono esposti una ventina di pregevoli esemplari di vetri per ripercorrere il suo lavoro come “consulente artistico” per le ditte vetrarie muranesi Cappellin e Venini, quest’ultima presente ai Giardini fin dal 1934 con gli allestimenti realizzati proprio dall’architetto ai suoi esordi. Infine, la terza sezione, intitolata La Biennale, esplora l’esperienza di Scarpa sia come progettista capace di rimodellare spazi e volumi del Padiglione Italia, testimoniata da una serie di disegni autografi inediti, sia come artista, attraverso le iconiche opere di scultura – Crescita, Senza titolo (detta “Diedro” o “Contafili”) e Senza titolo (gruppo di tre sculture a elle dette “Erme”) – ideate per il suo “Ambiente” alla XXXIV Biennale del 1968.

Attraverso i percorsi della mostra e le attività didattiche correlate, il pubblico ha l’opportunità di approfondire un aspetto della ricerca di Scarpa fondamentale per conoscere la personalità di questo straordinario maestro dell’architettura e delle arti, nella speranza che possa vedere, sotto una nuova luce, anche la sua originale interpretazione del lavoro di Antonio Canova nella Gypsotheca di Possagno.

 

Galleria immagini
Informazioni

Download
Scarica il comunicato stampa

● Volume
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE
Opere e vetri dalla Collezione Gemin

Preordina il volume scrivendo a: bookshop@museocanova.it

Museo Gypsotheca Antonio Canova
Via Canova 74 31054 Possagno (Treviso)

● Orari
martedì—venerdì 9:30–18 e sabato/domenica/festivi 9:30–19
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

● Tariffa
Intero: 13 €
Per tutte le riduzioni e agevolazioni
Consulta la sezione dedicata

● Biglietti
È possibile acquistare i biglietti direttamente in Museo oppure online
Vai a Ticketlandia

● Info e prenotazioni
posta@museocanova.com / +39 0423 544 323

● Ufficio stampa CLP
info@clp1868.it

Crediti

● FONDAZIONE CANOVA ONLUS

Consiglio di Amministrazione

Presidente
Massimo Zanetti

Vicepresidente
Valerio Favero

Consiglieri
Elisa Basso
Marco Comellini
Isabella Finato
Gianantonio Tramet
Alessandro Vardanega

Comitato di studi
Francesco Leone, Coordinatore
Elisabetta Barisoni
Elena Catra
Roberto De Feo
Paolo Mariuz
Fernando Mazzocca
Vincenzo Tinè

Revisore dei conti
Gianmichele Visentin Graziano

● MUSEO GYPSOTHECA
ANTONIO CANOVA

Direttore
Moira Mascotto

Segretario
Eugenio Tamburrino

Didattica ed Eventi
Irene Longo

Referente Tecnico
Lino Zanesco

Ufficio mostre e progetti
Chiara Lazzarin

Biglietteria e prenotazioni
Marco Grosso
Giada Tonin

Comunicazione
Laura Casarsa

 

Comitato scientifico della mostra
Moira Mascotto, Presidente del comitato
Elisabetta Barisoni
Giovanni Bianchi
Francesca Castellani
Mauro Pierconti
Carla Sonego

●Testi del catalogo di
Elisabetta BarisonI
Mario Gemin
Orietta Lanzarini
Moira Mascotto
Carla Sonego

Ufficio Stampa
CLP

●Restauratori
Edda Zonta

Assicurazioni
Studio Broker srl

Trasporti
Interlinea Fine Art Service srl

●Ufficio legale
Avv. LL. M. Fabio Maggio

●Albo prestatori
Famiglia Gemin

● Patrocinata da


● Con il contributo di


● Sponsor technico


● Media partner


Eventi correlati
Visite guidate
-
Visite guidate
-
Museo Canova sculture Possagno Canova Museum sculptures Possagno
Visite guidate
-
Visite guidate
-