Avviso di Selezione
La Fondazione Canova ONLUS ricerca con urgenza un/una
Impiegato/a amministrativo/a – livello 4 CCNL UNEBA,
con contratto a tempo determinato di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, e orario settimanale di 38 ore.
Descrizione dell’impiego
La figura sarà inserita nell’area amministrativa e culturale dell’Ente e opererà in stretto raccordo con la Direzione.
Principali attività:
-
segreteria direzionale e gestione amministrativa;
-
supporto ai processi di fundraising e gestione dei rapporti con enti e istituzioni culturali;
-
utilizzo e gestione di strumenti informatici e del sistema gestionale dell’Ente;
-
collaborazione e raccordo con i servizi e gli uffici della Fondazione, anche tramite strumenti digitali.
Il lavoro si svolgerà principalmente presso la sede della Fondazione Canova ONLUS a Possagno (TV).
Art. 1 – Competenze richieste
Il/la candidato/a ideale possiede:
-
buona conoscenza degli strumenti del fundraising in ambito culturale;
-
buona conoscenza della Storia dell’Arte, con particolare riferimento all’opera di Antonio Canova e al Museo Gypsotheca;
-
ottima conoscenza della lingua inglese (livello minimo C1 – QCER);
-
capacità di lavorare in team.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
Alla data di scadenza del bando, i/le candidati/e devono possedere:
-
Diploma di scuola secondaria superiore;
-
Età non inferiore a 18 anni;
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (ammessi anche familiari e titolari di diritti di soggiorno o protezione internazionale secondo la normativa vigente);
-
Godimento dei diritti politici;
-
Idoneità fisica all’impiego;
-
Conoscenza della lingua inglese;
-
Regolarità rispetto agli obblighi di leva, se dovuti.
Titoli preferenziali
-
Esperienze professionali in ambito museale o culturale;
-
Diploma di laurea o titoli post-lauream;
-
Esperienza nel fundraising culturale;
-
Conoscenza di una seconda lingua straniera.
Candidati di cittadinanza non italiana devono inoltre:
-
godere dei diritti civili e politici nel proprio Stato;
-
possedere tutti gli altri requisiti richiesti;
-
dimostrare adeguata conoscenza della lingua italiana.
Art. 3 – Modalità di presentazione della domanda
Le domande, complete di allegati, devono essere inviate esclusivamente via PEC entro le ore 24:00 del 20 ottobre 2025 al seguente indirizzo: fondazionecanovaonlus@pcert.postecert.it
Chi non dispone di una PEC personale può utilizzare quella di un delegato, allegando dichiarazione di delega e documenti di identità di delegante e delegato.
Art. 4 – Contenuto della domanda
La domanda deve essere presentata utilizzando il modulo allegato all’avviso e firmata in modo autografo.
Il curriculum vitae deve indicare con precisione:
-
Titoli di studio: denominazione ufficiale, data, valutazione finale, istituto o ateneo;
-
Formazione: date, titoli, punteggi, sedi, enti erogatori;
-
Esperienze professionali: durata (giorno/mese/anno), attività svolte, enti o datori di lavoro.
Saranno valutate solo le esperienze corredate di tutti i dati necessari per verifica e confronto.
Art. 5 – Allegati obbligatori
Alla domanda devono essere allegati:
-
Copia del documento di riconoscimento in corso di validità, con firma visibile;
-
Curriculum vitae formativo e professionale, preferibilmente in formato europeo, firmato in originale.
Art. 6 – Commissione giudicatrice
La commissione è composta da:
-
il Direttore del Museo Canova,
-
il Segretario della Fondazione Canova ONLUS.
Art. 7 – Valutazione delle domande
Dopo la verifica dei requisiti, la commissione effettuerà una comparazione dei curricula, assegnando fino a 50 punti sulla base di:
-
esperienze lavorative,
-
titoli di studio e formazione,
-
competenze attinenti al profilo.
In caso di punteggi ravvicinati (differenza inferiore a 5 punti), potrà essere effettuato un colloquio aggiuntivo, con un punteggio fino a 35 punti.
L’esito della valutazione e le eventuali convocazioni al colloquio saranno comunicate solo tramite pubblicazione sul sito della Fondazione nella sezione “Trasparenza → Collabora con noi”, con valore di notifica a tutti gli effetti.
Art. 8 – Disposizioni finali
Se non perverranno candidature idonee, la Fondazione potrà emanare un nuovo avviso con requisiti aggiornati.
La Fondazione si riserva inoltre il diritto di non procedere all’assunzione, anche per motivi insindacabili.
La graduatoria finale potrà essere utilizzata per eventuali incarichi a tempo determinato o di collaborazione, della durata massima di 24 mesi, nel medesimo profilo professionale.