Ritorna Edu Day, l’appuntamento che mira a mettere in diretto contatto Scuole, Istituzioni Culturali e Servizi per la Cultura del Veneto.
Il museo rappresenta il luogo dell’incontro con la cultura; uno scrigno che contiene il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione e che favorisce l’apprendimento multidisciplinare. L’iniziativa, alla sua settima edizione, nasce dall’idea di una rete di oltre 35 istituzioni culturali e museali che operano in Veneto con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze del mondo della scuola.
L’edizione 2025 di Edu Day si terrà il prossimo 3 settembre dalle ore 14 alle 18 nel Chiostro M9 e al Centro Culturale Candiani. Sarà un pomeriggio dedicato all’incontro tra le istituzioni culturali e museali e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado. In questa occasione i docenti potranno avere una panoramica esaustiva sui programmi educativi proposti da musei, centri espositivi, biblioteche, fondazioni e servizi per la cultura della regione. La partecipazione è gratuita e senza prenotazione.
Anche quest’anno l’edizione si arricchisce di un ulteriore appuntamento dedicato alla formazione docenti, dedicato a tutti gli ordini scolastici.
Lezione concerto di Fabio Caon – professore associato Università Ca’ Foscari di Venezia
Mio fratello è figlio unico: educazione civica e interculturale per l’inclusione
orario 17.00 – 19.00
Tematiche: Educazione interculturale, Educazione Civica, Inclusione
In questa lezione concerto, verranno presentati i concetti cardine dell’educazione interculturale (stereotipo, pregiudizio, straniamento, empatia, ascolto attivo, ecc.) in alternanza con la lettura di passi letterari e l’esecuzione dal vivo di brani di alcuni dei nomi più rappresentativi della canzone italiana. Le canzoni (espressione del valore positivo della contaminazione tra lingue e culture) rappresentano la chiave espressiva che permette di coniugare efficacemente la riflessione con il coinvolgimento emotivo del pubblico, contribuendo a far comprendere come l’educazione interculturale non riguardi solo i processi tra persone di diverse lingue e culture ma debba coinvolgere tutte le forme di comunicazione e di relazione tra le persone, anche in ambito scolastico.
La formazione si terrà al quarto piano del Centro Culturale Candiani dalle ore 17.00 alle ore 19.00, è prevista la prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, compilando il seguente form: https://forms.gle/KVfVTUx96dpKDHJ59
Edu Day 2025 coinvolge alcune tra le più importanti istituzioni culturali presenti sul territorio, testimoniando la volontà di fare rete per costruire una didattica sempre più d’eccellenza: Collezione Peggy Guggenheim, Comune di Venezia – Settore Cultura – Candiani, Settore Cultura – Teatri, Settore Servizi Educativi e Biblioteche e Area Coesione Sociale – Servizio Attività Strategiche, Direzione Regionale Musei Veneto – DRMV, Distretto Veneziano della ricerca e dell’innovazione – DVRI, EcoMuseo Lazzaretti Veneziani, Fablab Venezia – Education, FAI – Negozio Olivetti Villa dei Vescovi e Memoriale Brion, Fondazione dell’Albero d’Oro – Palazzo Vendramin Grimani, Fondazione G. Cini, Fondazione di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia – MUVE, Fondazione Scientifica Querini Stampalia Onlus, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Gallerie dell’Accademia, Le Stanze della Fotografia, Le Stanze del Vetro, Istituto Regionale Ville Venete, Iuav, Musei Civici di Vicenza, Museo della Centuriazione Romana – Borgoricco, Museo Diocesano Vicenza, Museo Ebraico Venezia, Museo Emergency, Museo Gypsotheca Antonio Canova, M9 – Museo del ‘900, Ocean Space, Palazzetto Bru Zane, Palazzo Grassi – Pinault Collection, Palladio Museum, Regione Veneto – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, The Home of The Human Safety Net,Villa Valmarana ai Nani.
