Vai al contenuto
È iniziato il restauro dell’Ala Scarpa della Gypsotheca
Scopri il Museo con le visite guidate
Aperto domani 09:30-19:00
Loading Events

Conferenza "Carlo Scarpa e i vetri"

Con Carla Sonego
-

+ Aggiungi a Google Calendar

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova è lieto di ospitare la conferenza di Carla Sonego, studiosa e ricercatrice esperta di storia del vetro di Murano, dedicata a uno dei periodi più affascinanti della carriera di Carlo Scarpa: la sua intensa attività come designer del vetro tra gli anni Venti e Quaranta.

Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Scarpa si avvicina al vetro nel 1926, entrando nella fornace M.V.M. Cappellin & C., tra le più prestigiose del tempo. Qui, a contatto con i migliori maestri vetrai dell’isola, inizia un percorso di ricerca che lo porterà a distinguersi per l’eleganza e il rigore delle forme, sperimentando tecniche e materiali innovativi, tra cui l’uso del vetro opaco dalle cromie intense.

Dal 1932 al 1947, la sua collaborazione con la vetreria Venini segna una stagione di straordinaria creatività: Scarpa rielabora tecniche antiche e ne inventa di nuove, dando vita a serie di manufatti che diventeranno pietre miliari della storia del vetro muranese. Le sue opere, presentate alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano, contribuirono a ridefinire l’immagine del vetro come linguaggio artistico contemporaneo.

La conferenza sarà tenuta da Carla Sonego, architetto e dottore di ricerca con una tesi dedicata al vetro muranese tra le due guerre. Dal 1997 si occupa della storia del vetro del Novecento, collaborando a mostre, cataloghi e ricerche internazionali. Dal 2012 è impegnata come coordinatrice scientifica e co-curatrice delle Stanze del Vetro a Venezia, con particolare attenzione alle produzioni di Venini, MVM Cappellin & C. e al ruolo del vetro di Murano nelle esposizioni della Biennale.

Al termine della conferenza, alle ore 17:00, il pubblico avrà l’occasione speciale di partecipare a una visita guidata in mostra con la dott.ssa Sonego, per approfondire direttamente tra le opere i temi trattati durante l’incontro.

Un appuntamento che unisce storia, design e arte vetraria, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire l’originalità e la modernità dello sguardo di Carlo Scarpa attraverso la competenza e l’esperienza di una delle studiose più autorevoli in materia.

Informazioni

Conferenza

● Durata
60 minuti

● Tariffa
Gratuita

● Prenotazione consigliata.
+39 0423 544 323 / posta@museocanova.it

Visita guidata facoltativa

● Durata
60 minuti

● Tariffa
5 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso

● Prenotazione consigliata.
+39 0423 544 323 / posta@museocanova.it