BANDO DI CONCORSO
per l’attribuzione di n. 5 borse di studio
erogate in occasione delle Giornate di Studi Canoviani
Edizione 2025
Art. 1 – PREMESSA
Fondazione Canova onlus è l’ente senza scopo di lucro fondato nel 2005 che gestisce il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, conservandone il patrimonio e perpetuando la memoria del più grande artista neoclassico. A fianco dell’attività conservativa, la Fondazione svolge un’intensa attività culturale per divulgare la conoscenza dell’arte canoviana (mostre, convegni, guide, pubblicazioni, ecc.). In linea con queste iniziative e per potenziarne il valore e l’utilità, la Fondazione ha deciso di ripristinare le Giornate di Studi Canoviani, a partire dal corrente anno. Trattasi di due giorni di studio durante i quali si potrà assistere a conferenze, condotte da relatori di prestigio nazionali ed internazionali, che permetteranno ad appassionati, studenti e studiosi, di approfondire tematiche relative a Canova e/o al suo contesto artistico, storico e sociale.
Lo Statuto della Fondazione, infatti, prevede:
In particolare, la Fondazione si occuperà di:
[…] promuovere la diffusione tra i giovani della cultura canoviana attraverso l’organizzazione di attività di carattere didattico e/o divulgativo, anche in collaborazione con il sistema scolastico ed universitario, e la predisposizione di forme di sostegno alla loro formazione e istruzione, quali, ad esempio, borse di studio a favore di allievi di scuole superiori che si siano particolarmente distinti, sussidi per la frequenza di corsi universitari e premi per tesi di laurea di studenti universitari …;
Nell’adempiere con impegno e convinzione a questo scopo, favorendo la conoscenza dei contenuti canoviani ai giovani, futuri divulgatori e studiosi di domani, è intenzione della Fondazione Canova ONLUS sostenere con n. 5 (cinque) borse di studio volte a sostenere il vitto e l’alloggio per poter seguire le Giornate di Studi Canoviani 2025, che saranno dedicate alla figura di Giovanni Battista Sartori, fratellastro di Antonio Canova ed erede universale dell’Artista e avranno luogo a Possagno, presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova, il 30 e 31 ottobre 2025.
Art. 2 – MODALITÀ EROGAZIONE BORSA DI STUDIO
La borsa di studio sarà erogata sotto forma di vitto e alloggio interamente a carico di Fondazione Canova ONLUS presso strutture dalla stessa selezionate, al fine di permettere la partecipazione attiva al Convegno, nonché a visite approfondite del complesso museale e delle realtà culturali territoriali. Verranno inoltre sostenuti i costi di trasferimento per raggiungere Possagno, rimborsando le spese di acquisto di biglietti ferroviari in seconda classe e/o del pullman.
Art. 3 – REQUISITI GENERALI
Sono ammessi a concorrere al presente bando coloro che alla data di scadenza di presentazione della domanda:
- siano iscritti ad un corso di laurea triennale ovvero ad una laurea specialistica;
- siano iscritti ad un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico;
- siano iscritti in corso ai sopra citati corsi di laurea;
- se già in possesso dei titoli precedenti, stiano conseguendo un dottorato di ricerca ovvero stiano frequentando una scuola di specializzazione o un master specialistico;
- abbiano età non superiore a 30 anni.
Art. 4 – REQUISITI PREFERENZIALI
Costituiranno titolo preferenziale:
- l’essere in formazione o avere conseguito il titolo di laurea in discipline umanistiche;
- l’avere sviluppato specifici studi/ricerche attinenti ad Antonio Canova e al neoclassicismo.
Art. 5 – DOCUMENTAZIONE DOMANDE DI CANDIDATURA
Le domande di candidatura, nel rispondere ai requisiti sopra-indicati, dovranno altresì essere corredate da:
- modulo di domanda completato in ogni sua parte raggiungibile a questo link.
- CV;
- lettera motivazionale;
- copia del documento attestante l’iscrizione ai corsi di laurea elencati all’articolo 3;
- per chi già in possesso di laurea magistrale, eventuale iscrizione o attestazione completamento corso di studi post lauream (master, scuola di specializzazione, dottorato o affini);
- eventuale copia di studi/ricerche attinenti ad Antonio Canova e al neoclassicismo;
- carta di identità in corso di validità.
Tutta la documentazione richiesta dovrà essere tassativamente fornita in formato pdf e raggruppata in un unico file con più pagine.
L’ invio di documentazione lacunosa, incompleta o non conforme alle prescrizioni del presente bando comporterà l’automatica esclusione dalla valutazione.
Art. 6 – TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di candidatura complete di tutta la documentazione richiesta dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata fondazionecanovaonlus@pcert.postecert.it entro e non oltre le ore 23:59 di venerdì 1° agosto 2025, ovvero tramite posta raccomandata A/R all’indirizzo Fondazione Canova ONLUS, via Antonio Canova n. 74 – 31054 Possagno (TV). Qualora la trasmissione avvenisse da un indirizzo PEC non direttamente intestato al candidato, è richiesto l’invio, unitamente alla documentazione, di apposita delega alla trasmissione, da redarsi in carta semplice.
Al candidato verrà inviata una mail di conferma entro 48h lavorative confermante l’avvenuta presa in carico della candidatura.
Art. 7 -CRITERI UTILIZZATI PER STILARE LA GRADUATORIA
La commissione giudicatrice terrà in considerazione non soltanto il percorso di studi e l’eventuale focus umanistico/canoviano, ma anche il personale interesse e le motivazioni che saranno oggetto di attento esame.
Le decisioni della Commissione sono inoppugnabili e insindacabili.
Art. 8 – COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice, il cui giudizio dovrà considerarsi inoppugnabile e insindacabile, sarà composta da:
- Massimo Zanetti – presidente di Fondazione Canova onlus
- Valerio Favero – vicepresidente di Fondazione Canova ONLUS
- Moira Mascotto – direttrice del Museo Gypsotheca Antonio Canova
- Francesco Leone – coordinatore del Comitato scientifico di Fondazione Canova ONLUS
- Paolo Mariuz – membro del Comitato scientifico di Fondazione Canova ONLUS
Art. 9 – TERMINI DI COMUNICAZIONE VITTORIA
I 5 candidati che saranno selezionati per l’assegnazione della borsa di studio riceveranno comunicazione scritta nel corso della prima settimana di settembre (2-5/09/2025).
Agli interessati si chiederà confermare entro il termine di cinque giorni dalla comunicazione la propria disponibilità a partecipare poiché, nel caso nel frattempo fossero sorti impedimenti, l’assegnazione seguirà la graduatoria fino all’esaurimento delle borse di studio disponibili.
Art. 10 – INFORMATIVA PRIVACY AI SOLI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
I dati personali dei concorrenti sono richiesti al fine della valutazione delle domande e per provvedere all’assegnazione delle borse di studio agli aventi diritto. L’adempimento di obblighi successivi potrebbe rendere necessaria l’indicazione dei nominativi dei partecipanti e vincitori sul sito internet o su mezzi di informazione. I dati personali sono comunicati dai partecipanti volontariamente e saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il trattamento avverrà con modalità informatiche o telematiche.
Il titolare del trattamento dei dati personali è Fondazione Canova ONLUS che tratterà i dati personali dei partecipanti al concorso al solo fine di assegnare le borse di studio. L’interessato potrà richiedere la modifica, l’integrazione o la cancellazione dei propri dati personali in qualsiasi momento mediante richiesta scritta.