Vai al contenuto
È iniziato il restauro dell’Ala Scarpa della Gypsotheca
Scopri il Museo con le visite guidate
Scopri il Museo con le visite guidate
Aperto oggi 09:30-19:00
Loading Events

Spettacolo: Achille e gli altri – Rapsodia di eroi

-

+ Aggiungi a Google Calendar

Mythos – Classici al Museo

Achille e gli altri – Rapsodia di eroi

Rassegna teatrale in collaborazione con Tema Cultura

Il Museo Canova di Possagno apre le porte al teatro con quattro suggestivi spettacoli che animeranno la Gypsotheca e il giardino di Casa Canova. Un viaggio tra storia, mito e arte per vivere un’esperienza culturale in una cornice unica e suggestiva, circondati dagli splendidi modelli in gesso originali canoviani.

27 giugno ore 21:00 | Spettacolo: Achille e gli altri – Rapsodia di eroi

Un viaggio attraverso la mitologia greca, che pone l’accento sui conflitti interiori e sulle imprese leggendarie di Achille e degli altri protagonisti dell’Iliade.

Questo appuntamento si propone di introdurre il pubblico all’ideale eroico della classicità.

La rappresentazione si sofferma sul celebre scontro tra Achille ed Ettore (Iliade, libro XXII), paradigma dello scontro tra due archetipi dell’eroe omerico, ultimo retaggio dell’aristocratico mondo guerriero dell’epoca. Con la loro fine, quel modello di eroismo volge al termine, lasciando spazio, in epoche successive, a nuove figure eroiche, incarnate dai santi e dai martiri, profondamente distanti dall’ideale epico del mito.

Il testo intende celebrare la grandezza incomparabile della mitologia classica, evidenziandone sia le luci che le ombre. Per l’eroe, il momento del trapasso non rappresenta solo la fine, ma il principio dell’“immortalità”, la cosiddetta bella morte, in cui la scomparsa si trasforma in rito e in unica possibilità di sottrarsi alla caducità della vita umana.

In questo contesto paradossale, la morte non annienta l’eroe, bensì si configura come il veicolo privilegiato della sua eternità, affermando le virtù eroiche ubique et semper.

Attraverso un sapiente intreccio di movimento, musica e parola, i giovani attori della Tema Academy daranno vita all’anima dell’eroe classico, evocata in scena dalla suggestiva scultura vitrea dell’artista giapponese Ritsue Mishima, pioniera della fusione tra arte contemporanea e materia vitrea.

Compagnia Tema Cultura Academy
Con l‘intervento di Caterina Simonelli    
Coreografie: Silvia Bennett
Musica originale di Attilio Pisarri
Scenofonia: M.° Eleonora Biasin
Disegno luci: Gianluca Cioccolini
Testo e regia di Giovanna Cordova
Produzione: Tema Cultura

Informazioni

● Costo del biglietto intero con visita guidata 25,00 euro
● Costo del biglietto intero senza visita guidata 20,00 euro
● Costo del biglietto ridotto con visita guidata 15,00 euro
● Costo del biglietto ridotto senza visita guidata 10,00 euro
● Riduzioni applicate: possessori di member card del Museo, studenti under 25, possagnesi
● Il Museo organizza un turno di visita guidata alle ore 18:30 e ha la durata di 60 minuti
● L’acquisto del biglietto senza visita guidata consente di vistare il Museo dalle ore 18:30 in poi in autonomia
● Accesso in sala a partire dalle ore 20:45.
Lo spettacolo inizia alle ore 21:00