Vai al contenuto
Apertura straordinaria lunedì 11 e 18 agosto
È iniziato il restauro dell’Ala Scarpa della Gypsotheca
Scopri il Museo con le visite guidate
Aperto oggi 09:30-18:00
Loading Events

Corso di fotografia

Il ritratto tra staticità e movimento
-

+ Aggiungi a Google Calendar

Immagina di catturare l’essenza di un volto, di un gesto, di un’idea attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica.

Il corso, pensato per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, offre un percorso di scoperta dell’arte del ritratto, con particolare attenzione al dialogo tra staticità e movimento. Le sculture del Maestro Canova, immerse nella suggestiva atmosfera del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, saranno la fonte d’ispirazione per un’esplorazione creativa in cui l’arte classica incontra lo sguardo contemporaneo.

OBIETTIVI

  • Esplorare il ritratto fotografico: imparerai a cogliere la personalità di un soggetto, a illuminare i dettagli e a raccontare una storia attraverso l’immagine.
  • Combinare staticità e movimento: uniremo il concetto di immobilità delle sculture con la dinamicità del movimento umano, sperimentando tecniche fotografiche per rendere visibile l’invisibile.
  • Tecniche e composizione: approfondiremo l’uso della luce, la composizione dell’immagine e l’inquadratura per creare ritratti che non siano semplici fotografie, ma emozioni sospese nel tempo.
  • Scoprire la fotografia in un luogo unico: la Gypsotheca, con le sue statue imponenti e il suo ambiente storico, sarà il palcoscenico perfetto per mettere in pratica quanto appreso, esplorando la bellezza dell’arte classica in dialogo con la fotografia contemporanea.

PROGRAMMA

  1. Introduzione al ritratto fotografico: fondamenti di tecnica e composizione.
  2. Il movimento nella fotografia: come fermare l’azione o trasformare il movimento in espressione artistica, sperimentando con diaframma e tempi di posa.
  3. La luce come protagonista: tecniche per illuminare il soggetto e creare atmosfere uniche.
  4. Revisione e discussione: riflessioni sui lavori realizzati e confronto tra i partecipanti.

Gli incontri saranno arricchiti da momenti di pratica, per mettere in atto le tecniche apprese.

MATERIALE NECESSARIO

Taccuino
Macchina fotografica

AGENDA

Il corso si sviluppa in 4 incontri nel mese di ottobre, dalle 16:00 alle 17:30, presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno:

1 ottobre
8 ottobre
15 ottobre
22 ottobre
29 ottobre eventuale recupero

LA DOCENTE

Chiara Becattini è fotografa e documentarista con base a Venezia. Laureata in Filosofia, ha conseguito un dottorato in Storia Contemporanea. La sua tesi di dottorato, vincitrice del Premio Fondation Auschwitz nel 2019, è stata pubblicata da Giuntina nel 2022 con il titolo La memoria dei campi.
È co-founder di Celestia Studio, un progetto nato assieme al fotografo Federico Vespignani per documentare eventi dedicati all’arte, all’architettura e al design.
Collabora da anni con numerose realtà, tra cui l’associazione Anim’arte di Mestre e il Comune di Padova, dedicate a bambini e adolescenti, per fornire loro strumenti tecnici e avvicinarli con maggiore consapevolezza al significato delle immagini.

 

Informazioni

Il corso è gratuito

Il corso dà diritto al riconoscimento di 25 ore PCTO

Iscrizione obbligatoria inviando la candidatura a didattica@museocanova.it

Verrà data precedenza ai primi 15 studenti iscritti

Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Il sostegno ha permesso l’acquisizione di sei opere fotografiche di Aurelio Amendola, maestro
della fotografia d’arte italiana, temporaneamente esposte all’ultimo piano di Casa Canova.