Vai al contenuto
Scopri il Museo con le visite guidate
Il Museo rimarrà chiuso a Pasqua
Loading Events

I Fratelli Alinari alla Gypsotheca di Possagno e la fotografia di scultura

con Emanuela Sesti
-

+ Aggiungi a Google Calendar
I Fratelli Alinari alla Gypsotheca di Possagno e la fotografia di scultura
con Emanuela Sesti
Sabato 8 marzo alle ore 16:00
Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno (TV)

Secondo appuntamento con la fotografia al Museo Canova dove siamo lieti di annunciare un ospite d’onore: Emanuela Sesti per un approfondimento di grande valore sulla collezione Alinari.
La campagna fotografica di Alinari a Possagno risale tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento sotto la direzione di Vittorio Alinari (1859-1932), figlio del fondatore Leopoldo (1832-1865), alla guida dello Stabilimento fiorentino dei Fratelli Alinari dal 1890. È con Vittorio che il catalogo Alinari si accrescerà enormemente in tutte le regioni italiane, ma in particolare nel Veneto che vedrà la pubblicazione di due importanti cataloghi nel 1897 e nel 1906, nonostante le difficoltà riscontrate per la concorrenza di altri fotografi specialmente nelle città d’arte, come per la Cappella degli Scrovegni a Padova. La realizzazione della serie fotografica alla Gypsotheca di Possagno da parte di Alinari risulta unica per quegli anni se confrontata con il lavoro degli altri stabilimenti fotografici italiani e dimostra l’attenzione da parte degli Alinari, fin dal fondatore Leopoldo, per la scultura e non solo antica, con particolare riguardo ai grandi maestri. Una lettura autoriale della scultura che restituisce il significato esperienziale dell’opera e la sua collocazione nel luogo che la conserva: la scultura di Antonio Canova in Gypsotheca restituita dalla visione di Alinari che ne traduce il suo spirito all’interno dell’ambiente dedicato, riportando le sue condizioni originarie prima delle rovine della prima guerra mondiale (1917).

L’evento è reso possibile grazie alla vincita del bando Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che ha permesso l’acquisizione di sei opere fotografiche di Aurelio Amendola, maestro indiscusso della fotografia d’arte italiana, temporaneamente esposte all’ultimo piano di Casa Canova.
L’incontro è realizzato in collaborazione con la “FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia” di Firenze, ente fondato dalla Regione Toscana che dal 2020 custodisce e valorizza gli Archivi Alinari.
___________
Emanuela Sesti. Laureata in Storia dell’Arte, e specializzata in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha svolto attività di ricerca per conto del CNR e dell’Università di Firenze. Dal 1985 si occupa di Fotografia da quando inizia la sua collaborazione con la Fratelli Alinari per la quale ha diretto la Fototeca e il Catalogo, ha curato esposizioni e cataloghi di fotografia sia al MNAF-Museo Nazionale Alinari della Fotografia (Firenze) e ad AIM-Alinari Image Museum di Trieste, sia in altre istituzioni. Come Responsabile della Formazione della “Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia” ha diretto i corsi di Conservazione e Restauro della Fotografia e di Gestione di Archivi Fotografici in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Ha insegnato: Storia della Fotografia e Conservazione della Fotografia al Master dell’Immagine Contemporanea e al Corso Curatori-ICON della FMAV Fondazione Modena Arti Visive (2011-2021); Conservazione e gestione della fotografia contemporanea al Master in “Conservazione e Gestione delle Opere d’Arte Contemporanea” della Fondazione Opificio di Firenze; Storia della Fotografia all’Università di Firenze (2003-2008) presso le Facoltà di Lettere e di Architettura e alla Scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte. Attualmente è consulente scientifico della FAF Toscana – Fondazione Alinari per la fotografia per la quale ha curato: il progetto “Valorizzazione del più importante fondo italiano di dagherrotipi, ambrotipi e ferrotipi provenienti dagli Archivi Alinari” di “Strategia Fotografia 2020” promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT; la mostra e catalogo Fotografe!, con Walter Guadagnini, Villa Bardini e Forte Belvedere 2022; lo studio dell’opera fotografica delle sorelle Wulz per il “Progetto di valorizzazione dell’archivio Marion e Wanda Wulz” 2024; la mostra Fotografe dagli Archivi Alinari, Teatro di Cascina 2024.
La Gypsotheca di Possagno fotografata dai fratelli Alinari

La Gypsotheca di Possagno fotografata dai fratelli Alinari

Informazioni

● Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 0423544323 o scrivendo a posta@museocanova.it

●La partecipazione alla presentazione è gratuita

Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura