Vai al contenuto
Apertura straordinaria lunedì 11 e 18 agosto
È iniziato il restauro dell’Ala Scarpa della Gypsotheca
Scopri il Museo con le visite guidate
Aperto oggi 09:30-18:00
Loading Events

Rappresentare la bellezza: il nudo femminile da Tiziano a Canova

-

+ Aggiungi a Google Calendar

In occasione della rassegna Estate Tizianesca, il Museo Canova ospita una giornata speciale dedicata al dialogo tra pittura e scultura, mettendo a confronto due protagonisti assoluti dell’arte: Tiziano e Canova.

Alle ore 16:00 lo storico dell’arte Thomas Dalla Costa terrà la conferenza Rappresentare la bellezza: il nudo femminile da Tiziano a Canova. L’incontro accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso uno dei temi più significativi della tradizione artistica veneta: il nudo femminile disteso. Dalle prime invenzioni cinquecentesche, fino alle celebri interpretazioni tizianesche (dalla Venere dormiente di Dresda alla Venere di Urbino, passando per le varianti del mito di Danae) questo motivo iconografico conobbe una fortuna straordinaria, capace di influenzare generazioni di artisti. La riflessione si estenderà anche alla scultura, con riferimenti a Canova, che seppe reinterpretare il fascino tizianesco in alcune delle sue opere più note, confermando la vitalità di un dialogo tra le arti capace di attraversare i secoli.

Per chi lo desidera, la giornata inizierà alle ore 15:00 con una visita guidata al complesso museale, un’occasione preziosa per entrare nel cuore della Gypsotheca e scoprire da vicino la straordinaria collezione di gessi canoviani, immergendosi nell’universo creativo dello scultore di Possagno.

Thomas Dalla Costa, storico dell’arte e curatore, si è formato presso l’Università di Verona, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 2012. Ha lavorato presso la National Gallery di Londra e ha curato o collaborato a esposizioni in Italia e all’estero (Verona, Londra, Mosca, Madrid, Vienna). È autore di numerosi contributi su riviste, cataloghi e volumi dedicati alla pittura veneta tra XV e XVII secolo, con particolare attenzione alla storia della critica, al ruolo delle botteghe e all’uso del disegno nei processi creativi. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano il volume Venetian Disegno. New Frontiers 1420–1620 (Paul Holberton Publishing, 2024), curato con Maria Aresin, e la monografia “Venere e Adone” di Tiziano. Arte, cultura e società tra Venezia e l’Europa (Marsilio, 2019).

Informazioni

Conferenza

● Durata
60 minuti

● Tariffa
Gratuita

● Prenotazione consigliata.
+39 0423 544 323 / posta@museocanova.it

Visita guidata facoltativa

● Durata
60 minuti

● Tariffa
5 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso

● Prenotazione consigliata.
+39 0423 544 323 / posta@museocanova.it