Skip to content
Kind visitors are informed that until October 16, the Birthplace of Antonio Canova is undergoing restoration work. For this reason, some rooms of the house may not be visitable at the moment. We apologize for the inconvenience.
Tomorrow open 09:30-18:00

Antonio Canova
Venere e Adone

1794
Gesso

Collocazione
Gypsotheca, Ala ottocentesca

La scultura Venere e Adone fu realizzata da Antonio Canova tra il 1789 e il 1794, su commissione del marchese Francesco Berio, che la collocò in un tempietto espressamente realizzato nel giardino del suo palazzo a Napoli. Alla morte del marchese, l’opera fu acquistata dal colonnello Guillaume Favre. Attualmente si trova a Ginevra presso il Musée d’Art et d’Histoire. L’artista, ancora una volta, sceglie un soggetto appartenente alla mitologia greca.
Il momento scelto dall’artista per raccontare la storia di Adone e Venere è quello del congedo, momento in cui Adone e Venere si salutano prima della battuta di caccia che si rivelerà fatale per il giovane. Non è il momento di massimo pathos del racconto, ma quello che lo anticipa, creando così, secondo i canoni neoclassici, uno stato di assoluto rigore ed equilibrio. L’opera si può ritenere in questo senso capolavoro assoluto; qui, la concezione winckelmanniana della grazia e del bello ideale si esprime nel suo più alto grado.

La figura predominante del gruppo scultoreo è quella maschile, più alta, su cui si appoggia Venere, come fosse una colonna. L’espressione di Adone è lievemente malinconica, ma si percepisce anche un flebile sorriso, quasi rassicurante nei confronti dell’amata come se la volesse rassicurare stringendola a sé con un tenero abbraccio. Venere presaga del tragico destino, potrebbe sembrare preoccupata, sembra voler avvicinare a sè l’amato quasi a volerlo sottrarre al triste finale. Il cane, ai lori piedi, reso con singolare sensibilità naturalistica, richiama la caccia ed è simbolo di fedeltà. Il suo pelo ruvido crea un contrasto netto con l’epidermide liscia dei due personaggi. La scena intima e delicata sembra collocarsi al di fuori del mito e appertenere all’amore terreno.

● Numero inventario
66

● Dimensione
183,6 x 60 x 87 cm

● Proprietà
Fondazione Canova onlus, Possagno (TV)

● Marmo
Généve (CH), Musée d’Art et l’Histoire

“La scena intima e delicata sembra collocarsi al di fuori del mito
e appartenere all’amore terreno”