Domenica di carta 2020 – 11 ottobre 2020 L’archivio storico della Fondazione Canova In occasione della Domenica di Carta 2020, promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turism [...]
Read MoreCanova: da ritrattista a ritratto
Visitando la Gypsotheca o ammirando le opere di Canova, cogliamo nei suoi ritratti il suo modo di tratteggiare e interpretare i visi altrui. Ma come veniva ritratto il volto dello scultore? Antonio Ca [...]
Read MoreCreugante e Damosseno
Ai giochi Nemei, ovvero le competizioni che ogni due anni riuniscono nella polis di Nemea atleti da tutte le città della Grecia, gareggiarono i due protagonisti: Creugante e Damosseno. Non essendo ris [...]
Read MoreAntonio Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo
Quando la settimana santa del 1792 venne inaugurato nella basilica di S. Pietro in Roma, alla presenza del papa Pio VI Braschi, il monumento funebre di Clemente XIII Rezzonico, nella grande chiesa ill [...]
Read MoreCome lavorava Antonio Canova? Parte II
I vestiti di Canova per capire l’uomo, l’artista, il diplomatico. “Canova era di statura media, snello della persona, ispirava confidenza al solo vederlo, confidenza che andava aumentando nel s [...]
Read MoreEbe – l’opera e il mito
L’OPERA L’opera ha una storia articolata; ne vennero realizzate quattro varianti in marmo, per le quali l’artista si basò su due diversi modelli in gesso. La prima venne commissionata dal vene [...]
Read MoreRicerca Storica della d.ssa Valeria Tantardini 1 UN PROFUMO, UNA CONTESSA E UNA STRADA A DOMODOSSOLA... PORTANO AD ANTONIO CANOVA Perché è nato “Rèpere” “Profumo Contessa Elisabetta di Castelbarco” [...]
Read MoreQUANDO A POSSAGNO SI STAMPAVA MONETA
Che i Possagnotti andassero con le vacche in montagna a far morlacco lo sappiamo da tempo, che andassero a cavar foglie dei moràri per pasturare i cavalieri sappiamo anche questo. Ma che stampassero [...]
Read MoreLE COLONNE DEL TEMPIO TAGLIATE IN 192 FETTE
L'atrio del Tempio di Possagno è fatto da due file di otto colonne ciascuna. Sono colonne di pietra lumachella (una pietra durissima composta da milioni di conchiglie fossili) scavate nelle cave di Co [...]
Read More