Secondo la lista stilata da Francesco Leopoldo Cicognara (17 novembre 1797 - 5 marzo 1834), Antonio Canova produsse in circa 30 anni di attività artistica 176 opere complete, 22 quadri e un grande num [...]
Read MoreCanova e la scultura contemporanea
Canova e la scultura contemporanea 12 maggio - 12 giugno 2022 Museo Gypsotheca Antonio Canova Alla vigilia dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, Il Museo Gypsotheca Antonio Canova ha [...]
Read MoreLa maestria e la genialità di Canova hanno reso le sue opere d’arte dei capolavori senza tempo, tanto da influenzare sia la produzione a lui contemporanea sia quella più recente. Ad esempio, se consid [...]
Read MoreVISITA GUIDATA ONLINE I bozzetti in terracotta. Un possibile restauro 21.04.2021 alle ore 18:00 Partecipazione gratuita Durata 30 minuti Profili Facebook e Youtube del Museo Canova Il corpus dei bozze [...]
Read MorePaolina: la bellezza di una dea, la sensualità di una donna. Paolina nacque ad Ajaccio il 20 ottobre del 1780, che come lei stessa amava ricordare era un venerdì, il giorno di Venere. Fin da pi [...]
Read MoreL’archivio storico della Fondazione Canova
Domenica di carta 2020 – 11 ottobre 2020 L’archivio storico della Fondazione Canova In occasione della Domenica di Carta 2020, promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turism [...]
Read MoreCanova: da ritrattista a ritratto
Visitando la Gypsotheca o ammirando le opere di Canova, cogliamo nei suoi ritratti il suo modo di tratteggiare e interpretare i visi altrui. Ma come veniva ritratto il volto dello scultore? Antonio Ca [...]
Read MoreCreugante e Damosseno
Ai giochi Nemei, ovvero le competizioni che ogni due anni riuniscono nella polis di Nemea atleti da tutte le città della Grecia, gareggiarono i due protagonisti: Creugante e Damosseno. Non essendo ris [...]
Read MoreAntonio Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo
Quando la settimana santa del 1792 venne inaugurato nella basilica di S. Pietro in Roma, alla presenza del papa Pio VI Braschi, il monumento funebre di Clemente XIII Rezzonico, nella grande chiesa ill [...]
Read More