RESTAURO DEL RITRATTO DI CANOVA DI THOMAS LAWRENCE
Lo splendido ritratto di Antonio Canova, realizzato a olio su tela dal pittore della corte inglese Thomas Lawrence, rappresenta una delle opere più significative della gloria e dell’apoteosi di cui godette Canova negli ultimi anni della sua vita.
Dopo essere stato a Parigi, nell’autunno del 1815, su incarico di Pio VII per recuperare gran parte delle opere che furono trafugate dall’Italia dopo la Pace di Tolentino, Canova passò in Inghilterra, a Londra, per poter confermare l’autenticità dei marmi del Partenone (quelli staccati dall’ambasciatore lord Elgin e proposti all’acquisto per una cifra impressionante al reggente Giorgio IV d’Inghilterra).
Gli inglesi avevano fatto di tutto per avere Canova a Londra: si erano persino sobbarcati le spese di trasporto in Italia delle opere recuperate in Francia, pur di convincere Canova a continuare il suo viaggio fino alla corte inglese.
Dopo aver emesso il famoso giudizio di autenticità (“questa è vera carne”, disse di quei bassorilievi attribuendoli a Fidia), Canova accompagnato dal fratello Giovanni Battista Sartori, fu invitato al convito regale alla corte di Giorgio IV.
…. il figlio dello scalpellino di Possagno, fu a cena alla corte del re d’Inghilterra!
In quell’occasione (era lunedì 4 dicembre 1815), Thomas Lawrence gli delineò il ritratto che terminò in seguito e lo regalò a Canova, nel 1819, durante il suo viaggio a Roma.
Il dipinto, a cui Canova era particolarmente affezionato, passò a Possagno, dieci anni dopo (1829), quando monsignor Sartori chiuse lo Studio romano di Canova e trasferì tutti gli oggetti d’arte lì contenuti nella Casa dell’artista. Fu collocato nella stanza natale, accanto alla bacheca degli strumenti di lavoro e delle onorificenze canoviane.
Aveva bisogno di un profondo restauro questo prezioso dipinto: non godeva di buona salute già ai tempi del Primo Conflitto mondiale, quando venne trasferito per un intervento restaurativo poi rinviato a causa dei bombardamenti del 1917.
Ultimamente, l’opera presentava significative cadute di colore, raggrinzimenti della tela e altre necessità che mettevano in forse la sua stessa sopravvivenza.
Era quindi necessario provvedere finalmente al restauro a cui si provvide nel 2012, quando la Cassa di Risparmio di Padova si propose di contribuire per sostenerne la rinascita.
_________________________________________________
RESTAURO DEL RITRATTO DI CANOVA, OPERA DI THOMAS LAWRENCE: 5.800,00 EURO.
con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO

FONDAZIONE CANOVA: RESTAURI E CONSERVAZIONE
Grazie al supporto di aziende Partner e Istituzioni impegnate nella conservazione del nostro patrimonio culturale, Fondazione Canova Onlus ha potuto sostenere delle importanti opere di restauro:
- Restauro della danzatrice con i cembali
- Restauro del ritratto di Antonio Canova di Thomas Lawrence
- Restauro di Paolina Borghese come Venere Vincitrice
Ti piacerebbe essere coinvolto e scoprire tutti i modi in cui è possibile supportare il Museo?