RESTAURO DELLA DANZATRICE CON I CEMBALI
La Danzatrice con i Cembali è una delle opere più belle e famose di Antonio Canova: nata nel 1812, il marmo si trova oggi al Bode Museum di Berlino.
Il modello originale in gesso (187x80x55 cm), invece, appartiene dal 1829 alle collezioni del Museo Canova di Possagno e fu parzialmente distrutto dai bombardamenti che colpirono la Gypsotheca durante la Prima Guerra mondiale.
Per quasi un secolo, la Danzatrice con i cembali è stata esposta nell’Ala di Carlo Scarpa, senza le braccia che suonavano i cembali, segno della brutalità che la Grande Guerra ha causato all’arte assoluta di Canova.
Solo nel 2012, grazie alla collaborazione scientifica del Bode Museum di Berlino e all’impegno economico di Fassa Bortolo s.p.a., Fondazione Canova di Possagno ha potuto realizzare un sogno che stava nel cassetto ormai da alcuni decenni: con la tecnica del reverse engeneering, la statua fu completamente restaurata e ha così ripreso a vivere nelle forme che aveva quando Canova l’ha realizzata.
Il modello in gesso così ripristinato rappresentò il pezzo forte della grande mostra Canova e la danza; che si tenne a Possagno dal 12 marzo alla fine di settembre 2012.
La Mostra è stata visitata da oltre 21.000 visitatori.
_________________________________________________
RESTAURO DELLA DANZATRICE CON I CEMBALI: 14.000,00 EURO.
con il contributo di FASSA BORTOLO S.p.A.
FONDAZIONE CANOVA: RESTAURI E CONSERVAZIONE
Grazie al supporto di aziende Partner e Istituzioni impegnate nella conservazione del nostro patrimonio culturale, Fondazione Canova Onlus ha potuto sostenere delle importanti opere di restauro:
- Restauro della danzatrice con i cembali
- Restauro del ritratto di Antonio Canova di Thomas Lawrence
- Restauro di Paolina Borghese come Venere Vincitrice
Ti piacerebbe essere coinvolto e scoprire tutti i modi in cui è possibile supportare il Museo?
