REPERE DI ANTONIO CANOVA: QUELLA RIPRODUCIBILITA’ CHE NON TOGLIE L’AUTENTICO Capita spesso che, durante le ore di sorveglianza, i visitatori della Gypsotheca si avvicinino e chiedano: “dov’è l’ [...]
Read MoreLa maestria e la genialità di Canova hanno reso le sue opere d’arte dei capolavori senza tempo, tanto da influenzare sia la produzione a lui contemporanea sia quella più recente. Ad esempio, se consid [...]
Read MoreChi era Giovanni Battista Sartori Canova?
Nato nel 1775 a Crespano da Francesco e Angela Zardo (madre di Antonio Canova, rimasto orfano del padre Pietro nel 1761 e sposatasi in seconde nozze), Giovanni Battista Sartori Canova deve la sua form [...]
Read MoreL’archivio storico della Fondazione Canova
Domenica di carta 2020 – 11 ottobre 2020 L’archivio storico della Fondazione Canova In occasione della Domenica di Carta 2020, promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turism [...]
Read MoreAntonio Canova e i Marmi del Partenone
Antonio Canova e i Marmi del Partenone Non è forse così nota l’importanza che ebbe Antonio Canova in merito alla considerazione, al trattamento e alla musealizzazione dei marmi del Partenone. Il 6 lug [...]
Read More…sulle tracce di Antonio Canova
Uno dei temi più affascinanti da affrontare quando si inizia a conoscere la storia di Antonio Canova è proprio il suo metodo di lavoro. Dall'argilla al gesso fino al marmo, per scoprire che, ancora og [...]
Read MoreAntonio Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo
Quando la settimana santa del 1792 venne inaugurato nella basilica di S. Pietro in Roma, alla presenza del papa Pio VI Braschi, il monumento funebre di Clemente XIII Rezzonico, nella grande chiesa ill [...]
Read MoreCarlo Scarpa e Antonio Canova
Per la realizzazione di un progetto architettonico o allestitivo, l’architetto Carlo Scarpa produceva molti schizzi su carta improvvisati o con aggiunte di altri segni realizzati a matita o con colori [...]
Read MoreL’AMORE PER CANOVA
Secondo gli antichi, Cupido (Eros) è la personificazione dell’amore che nasce all’improvviso in forma serena e talvolta burlesca. Per lo più viene rappresentato come un fanciullo nudo e alato, munito [...]
Read MoreRIFARE L’ANTICO
RIFARE L’ANTICO O DELLA RICEZIONE DELL’ANTICO NEL SETTECENTO. DOPO LA RESURREZIONE DI ERCOLANO E POMPEI Di Anna De Fazio Siciliano A volte il passato riemerge con tutta la sua for [...]
Read More