L’Associazione Amici del Canova propone una selezione per l’ammissione allo svolgimento del servizio di accompagnatore museale presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. Grazie all'Associa [...]
Read MoreCAPOLAVORI NASCOSTI
Quante volte guardando un film ci è capitato di intravedere qualcosa di nostro interesse? Molte volte quando ci soffermiamo attentamente a osservare ciò che i registi decidono di inserire nelle loro [...]
Read MoreLE LETTERE DI ANTONIO CANOVA
Tre originali epistole autografate da Antonio Canova sono preziosamente custodite all’interno della Casa natale dello Scultore. Le lettere sono di particolare rilievo nell’approfondimento della figura [...]
Read MoreIL LEGAME TRA CANOVA E NAPOLEONE
IL LEGAME TRA CANOVA E NAPOLEONE E GLI OMAGGI DELLO SCULTORE ALL’IMPERATORE La celebrità, la bravura e le sofisticate tecniche di lavorazione scultorea di Antonio Canova, come possiamo ben intuire, at [...]
Read MoreCanova pittore e la Venere con fauno
LA PITTURA COME STUDIO PRELIMINARE DELLA SCULTURA: CANOVA PITTORE E LA VENERE CON FAUNO Come tutti ben sappiamo Antonio Canova è conosciuto per essere stato uno dei massimi esponenti della scultura ne [...]
Read MoreBuon 2021!
Gentilissimi, tradizionalmente le Feste natalizie rappresentano un momento di bilancio dell’anno appena trascorso e di auspicio per quello successivo: per il Museo Canova il 2020 è stato un anno compl [...]
Read MoreLETTERA DEL DIRETTORE
LETTERA DEL DIRETTORE Il Museo da domani chiude ma la parola che vogliamo fare nostra è positività. 04.11.2020 Quelli appena vissuti sono stati giorni di incertezza, giorni che ci hanno visto a [...]
Read MorePer approfondire
Benvenuti! Siamo molto felici di accogliervi in Museo in questo primo periodo di riapertura dopo l'emergenza Covid-19. Come sapete, si è resa necessaria la rimozione di alcuni fogli di sala con approf [...]
Read MoreAntonio Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo
Quando la settimana santa del 1792 venne inaugurato nella basilica di S. Pietro in Roma, alla presenza del papa Pio VI Braschi, il monumento funebre di Clemente XIII Rezzonico, nella grande chiesa ill [...]
Read MoreL’AMORE PER CANOVA
Secondo gli antichi, Cupido (Eros) è la personificazione dell’amore che nasce all’improvviso in forma serena e talvolta burlesca. Per lo più viene rappresentato come un fanciullo nudo e alato, munito [...]
Read More