Sappiamo da numerose testimonianze scritte e pittoriche che nello Studio di Antonio Canova si facevano calchi. In gesso. Calchi tratti dall’argilla, dal gesso, dal marmo. Il metodo è quello che già gl [...]
Read MoreIL FASCINO IRRESISTIBILE DEL CRISTO DEPOSTO
Per i cristiani, Cristo è morto in Croce: non c'è altare che non abbia il suo crocifisso. Non c'è chiesa cristiana che non esponga la Croce come simbolo della fede.Ogni preghiera dei cristiani cominci [...]
Read MoreCACCIA AL TESORO
CACCIA AL TESORO! Il nuovo percorso di visita permanente del Museo per i più piccoli Chi lo dice che i Musei non sono adatti ai bambini? Niente di più falso. Anzi, gli occhi dei bambini spesso colgono [...]
Read MoreIl 30 maggio 1948, la Gypsotheca canoviana di Possagno veniva riaperta al pubblico dopo una chiusura di quasi sei anni. Il pubblico poteva ammirare per la prima volta una nuova gipsoteca di Canova, si [...]
Read MoreFinita la Grande Guerra, nel 1918, cominciò subito a Possagno il monumentale lavoro del conservatore Stefano Serafin, per il restauro e la riparazione dei gessi canoviani distrutti dai bombardamenti d [...]
Read MoreNella mostra possagnese dedicata alla travagliata opera canoviana di Washington, sono esposte anche due stampe della stessa statua: chi non conosce la preziosa tecnica ottocentesca delle incisioni a s [...]
Read MoreAlle origini della Gypsoteca di Canova
“Alle origini della Gipsoteca canoviana di Possagno” è il titolo della tesi triennale di Vittorio Frighetto, studente all’ università di Padova e, per un periodo, tirocinante presso il museo Antonio C [...]
Read MoreCANOVA E GEORGE WASHINGTON
Estratto dalla prefazione di Mario Guderzo al catalogo della mostra CANOVA | GEORGE WASHINGTON. La mostra è visitabile alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova fino al 28.04.19. Quella del Washington ca [...]
Read MoreTANTE COSE CHE CI SFUGGONO ANCORA DI CARLO SCARPA Carlo Scarpa ha lavorato a Possagno, su incarico della Soprintendenza, dal 1955 per realizzare un nuovo padiglione della Gipsoteca canoviana: quella c [...]
Read More