CANOVA E LA BELLEZZA FEMMINILE: TRA SENSUALITA’ E INNOCENZA Il fascino e il nudo femminile sono tra i più interessanti capitoli maggiormente rappresentati nel mondo dell’arte. La poetica canoviana ne [...]
Read More"La conservazione è tra gli obiettivi più importanti del Museo Gypsotheca Antonio Canova, perseguita con la costante manutenzione dell’intero patrimonio di cui è custode. A volte, in seguito a una mal [...]
Read MoreLa maestria e la genialità di Canova hanno reso le sue opere d’arte dei capolavori senza tempo, tanto da influenzare sia la produzione a lui contemporanea sia quella più recente. Ad esempio, se consid [...]
Read MoreMuseo Gypsotheca Antonio Canova sta partecipando ad un importante contest promosso da Volotea, che ha l’obiettivo di sostenere economicamente una realtà culturale del Veneto. La vittoria di questo con [...]
Read MoreElisa Baciocchi Bonaparte
ELISA BACIOCCHI BONAPARTE E LA RIVOLUZIONE DEL SETTORE MARMIFERO CARRARESE Una delle donne più importanti e intraprendenti della stirpe napoleonide è senza ombra di dubbio Elisa Baciocchi Bonaparte, ( [...]
Read MoreLegata alla appassionante storia di Antonio Canova si cela quella di una delle più ammirate figure femminili del tempo: si tratta di Isabella Teotochi Albrizzi (Corfù, 16 giugno 1760- Venezia, 27 sett [...]
Read MoreAntonio Canova e il Disegno
Il Museo Canova non conserva solamente i gessi, le tempere e le tele del maestro di Possagno ma anche un piccolo taccuino di disegni dello Scultore. Il taccuino, proprietà della famiglia Canal, venne [...]
Read MoreL’archivio storico della Fondazione Canova
Domenica di carta 2020 – 11 ottobre 2020 L’archivio storico della Fondazione Canova In occasione della Domenica di Carta 2020, promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turism [...]
Read MoreL’AMORE PER CANOVA
Secondo gli antichi, Cupido (Eros) è la personificazione dell’amore che nasce all’improvviso in forma serena e talvolta burlesca. Per lo più viene rappresentato come un fanciullo nudo e alato, munito [...]
Read MoreAnche gli Dei soffrono per amore
La cultura classica fu la principale fonte di ispirazione di Canova, e l’amore, soprattutto quello tormentato, fu uno dei temi da lui prediletti. Lo scultore con la sua capacità artistica seppe concen [...]
Read More