ELISA BACIOCCHI BONAPARTE E LA RIVOLUZIONE DEL SETTORE MARMIFERO CARRARESE Una delle donne più importanti e intraprendenti della stirpe napoleonide è senza ombra di dubbio Elisa Baciocchi Bonaparte, ( [...]
Read MoreLegata alla appassionante storia di Antonio Canova si cela quella di una delle più ammirate figure femminili del tempo: si tratta di Isabella Teotochi Albrizzi (Corfù, 16 giugno 1760- Venezia, 27 sett [...]
Read MoreAntonio Canova e il Disegno
Il Museo Canova non conserva solamente i gessi, le tempere e le tele del maestro di Possagno ma anche un piccolo taccuino di disegni dello Scultore. Il taccuino, proprietà della famiglia Canal, venne [...]
Read MoreL’archivio storico della Fondazione Canova
Domenica di carta 2020 – 11 ottobre 2020 L’archivio storico della Fondazione Canova In occasione della Domenica di Carta 2020, promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turism [...]
Read MoreL’AMORE PER CANOVA
Secondo gli antichi, Cupido (Eros) è la personificazione dell’amore che nasce all’improvviso in forma serena e talvolta burlesca. Per lo più viene rappresentato come un fanciullo nudo e alato, munito [...]
Read MoreAnche gli Dei soffrono per amore
La cultura classica fu la principale fonte di ispirazione di Canova, e l’amore, soprattutto quello tormentato, fu uno dei temi da lui prediletti. Lo scultore con la sua capacità artistica seppe concen [...]
Read MoreEbe – l’opera e il mito
L’OPERA L’opera ha una storia articolata; ne vennero realizzate quattro varianti in marmo, per le quali l’artista si basò su due diversi modelli in gesso. La prima venne commissionata dal vene [...]
Read MoreIL FASCINO IRRESISTIBILE DEL CRISTO DEPOSTO
Per i cristiani, Cristo è morto in Croce: non c'è altare che non abbia il suo crocifisso. Non c'è chiesa cristiana che non esponga la Croce come simbolo della fede.Ogni preghiera dei cristiani cominci [...]
Read MoreUn altro Washington, in gesso, c’è in America
Del grande incendio che distrusse il Washington di Canova, sappiamo ormai tutto, grazie anche alle ricerche condotte in questi ultimi anni in occasione delle mostre di New York (2018) e Possagno (chiu [...]
Read MoreIl Museo Canova acquista l’opera del Denina
Carlo Denina, un prete piemontese che "apprese un po' di teologia antigesuitica", scrisse tra le altre opere una monumentale Istoria delle rivoluzioni d'Italia (1769-1770), in sei tomi. Un’opera che a [...]
Read More