CANOVA E LA BELLEZZA FEMMINILE: TRA SENSUALITA’ E INNOCENZA Il fascino e il nudo femminile sono tra i più interessanti capitoli maggiormente rappresentati nel mondo dell’arte. La poetica canoviana ne [...]
Read MorePaolina: la bellezza di una dea, la sensualità di una donna. Paolina nacque ad Ajaccio il 20 ottobre del 1780, che come lei stessa amava ricordare era un venerdì, il giorno di Venere. Fin da pi [...]
Read MoreElisa Baciocchi Bonaparte
ELISA BACIOCCHI BONAPARTE E LA RIVOLUZIONE DEL SETTORE MARMIFERO CARRARESE Una delle donne più importanti e intraprendenti della stirpe napoleonide è senza ombra di dubbio Elisa Baciocchi Bonaparte, ( [...]
Read MoreCanova: da ritrattista a ritratto
Visitando la Gypsotheca o ammirando le opere di Canova, cogliamo nei suoi ritratti il suo modo di tratteggiare e interpretare i visi altrui. Ma come veniva ritratto il volto dello scultore? Antonio Ca [...]
Read MoreCreugante e Damosseno
Ai giochi Nemei, ovvero le competizioni che ogni due anni riuniscono nella polis di Nemea atleti da tutte le città della Grecia, gareggiarono i due protagonisti: Creugante e Damosseno. Non essendo ris [...]
Read MoreCanova e la Danza
Un bassorilievo collocato nella Gypsotheca in alto, sulla parete di sinistra, rappresenta due giovani corpi che si librano nell’aria. Attorno un vuoto assoluto. Soltanto degli ampi nastri svolazzanti [...]
Read MoreLe Veneri di Antonio Canova
“Effigi. questa dea nell’atto che uscendo dal bagno, sta tergendosi le acque dal seno, imprimendogli un senso di nobile verecondia, caratteristico di una donna in quel momento. Ella raccoglie in sé le [...]
Read MoreAnche gli Dei soffrono per amore
La cultura classica fu la principale fonte di ispirazione di Canova, e l’amore, soprattutto quello tormentato, fu uno dei temi da lui prediletti. Lo scultore con la sua capacità artistica seppe concen [...]
Read MoreEbe – l’opera e il mito
L’OPERA L’opera ha una storia articolata; ne vennero realizzate quattro varianti in marmo, per le quali l’artista si basò su due diversi modelli in gesso. La prima venne commissionata dal vene [...]
Read MoreLE GRAZIE
L’OPERA Del gruppo scultoreo esistono due versioni: una del 1816 conservata all’Hermitage, l’altra del 1817 conservata al Victoria and Albert Museum. In questo articolo ci si riferirà al gruppo [...]
Read More