Sappiamo da numerose testimonianze scritte e pittoriche che nello Studio di Antonio Canova si facevano calchi. In gesso. Calchi tratti dall’argilla, dal gesso, dal marmo. Il metodo è quello che già gl [...]
Read MoreQUANDO A POSSAGNO SI STAMPAVA MONETA
Che i Possagnotti andassero con le vacche in montagna a far morlacco lo sappiamo da tempo, che andassero a cavar foglie dei moràri per pasturare i cavalieri sappiamo anche questo. Ma che stampassero [...]
Read MoreIL FASCINO IRRESISTIBILE DEL CRISTO DEPOSTO
Per i cristiani, Cristo è morto in Croce: non c'è altare che non abbia il suo crocifisso. Non c'è chiesa cristiana che non esponga la Croce come simbolo della fede.Ogni preghiera dei cristiani cominci [...]
Read MoreAMÒ LE DONNE, MA PIÙ ANCORA LA SUA ARTE
Sono in molti, ancora oggi, che si chiedono quali donne frequentassero lo Studio di Canova, a Roma. Di quali donne si sia invaghito. Quali modelle abbiano posato per la Venere italica o per la Venere [...]
Read MoreCANOVA E NAPOLI
Tra le capitali degli Stati italici pre-unitari, dopo Venezia e Roma, Napoli è la terza città in cui Canova soggiornò per un periodo più lungo. Ci andò per la prima volta nel 1780, per più di un mese, [...]
Read MoreCanova, “artista inquieto” al cinema
Canova, "artista inquieto" Canova, finalmente, arriva al cinema per L’arte al cinema di Magnitudo Film, un viaggio nell’opera del massimo maestro del Neoclassicismo, considerato da molti l’ultimo gran [...]
Read MoreLe prime morosette di Canova
Nella lingua locale di Canova, “fidanzata” si diceva “morosa”, parola che deriva da “amorosa”, cioè persona amata. Cominciavano presto a “cercarsi” le morose, i ragazzi, ai tempi di Canova, a metà del [...]
Read More