ELISA BACIOCCHI BONAPARTE E LA RIVOLUZIONE DEL SETTORE MARMIFERO CARRARESE Una delle donne più importanti e intraprendenti della stirpe napoleonide è senza ombra di dubbio Elisa Baciocchi Bonaparte, ( [...]
Read MoreLegata alla appassionante storia di Antonio Canova si cela quella di una delle più ammirate figure femminili del tempo: si tratta di Isabella Teotochi Albrizzi (Corfù, 16 giugno 1760- Venezia, 27 sett [...]
Read MoreAntonio Canova e il Disegno
Il Museo Canova non conserva solamente i gessi, le tempere e le tele del maestro di Possagno ma anche un piccolo taccuino di disegni dello Scultore. Il taccuino, proprietà della famiglia Canal, venne [...]
Read MoreCanova: da ritrattista a ritratto
Visitando la Gypsotheca o ammirando le opere di Canova, cogliamo nei suoi ritratti il suo modo di tratteggiare e interpretare i visi altrui. Ma come veniva ritratto il volto dello scultore? Antonio Ca [...]
Read MoreCanova e la Danza
Un bassorilievo collocato nella Gypsotheca in alto, sulla parete di sinistra, rappresenta due giovani corpi che si librano nell’aria. Attorno un vuoto assoluto. Soltanto degli ampi nastri svolazzanti [...]
Read MoreLe Veneri di Antonio Canova
“Effigi. questa dea nell’atto che uscendo dal bagno, sta tergendosi le acque dal seno, imprimendogli un senso di nobile verecondia, caratteristico di una donna in quel momento. Ella raccoglie in sé le [...]
Read MoreI vestiti di Canova per capire l’uomo, l’artista, il diplomatico. “Canova era di statura media, snello della persona, ispirava confidenza al solo vederlo, confidenza che andava aumentando nel s [...]
Read MoreSe trovo chiuso il Tempio di Possagno…
Ogni tanto c’è qualche turista che si lamenta per essere arrivato di lunedì a Possagno e di aver trovato il Tempio chiuso. E vorrei vedere! Il Tempio è aperto per trentasei ore ogni settimana, dal mar [...]
Read MoreI gessi di Canova sono mould o cast?
Sappiamo da numerose testimonianze scritte e pittoriche che nello Studio di Antonio Canova si facevano calchi. In gesso. Calchi tratti dall’argilla, dal gesso, dal marmo. Il metodo è quello che già gl [...]
Read MoreQUANDO A POSSAGNO SI STAMPAVA MONETA
Che i Possagnotti andassero con le vacche in montagna a far morlacco lo sappiamo da tempo, che andassero a cavar foglie dei moràri per pasturare i cavalieri sappiamo anche questo. Ma che stampassero [...]
Read More