CANOVA E GEORGE WASHINGTON
Estratto dalla prefazione di Mario Guderzo al catalogo della mostra CANOVA | GEORGE WASHINGTON. La mostra è visitabile alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova fino al 28.04.19. Quella del Washington ca [...]
Read MoreAntonio Canova è nato a Possagno (Treviso), nel colmello dei Socal, il primo novembre 1757: si nasceva in casa allora e sua madre, la Anzoleta della famiglia Zardo di Crespano soprannominata Fantolìn, [...]
Read MoreChi va nella parrocchia di San Luca a Venezia, può ancora adesso ammirare un vecchio palazzo di stile moresco, dai tratti un po' veneti e un po' bizantini, costruito ai tempi di Ezzelino da Romano, da [...]
Read MoreIntervista a Gabriele Dadati, autore di L'ultima notte di Antonio Canova, finalista al Premio Comisso e finalista al Premio Crovi. GC: Fra pochi giorni sarai a Possagno, col tuo libro "L'ultima notte [...]
Read MoreTANTE COSE CHE CI SFUGGONO ANCORA DI CARLO SCARPA Carlo Scarpa ha lavorato a Possagno, su incarico della Soprintendenza, dal 1955 per realizzare un nuovo padiglione della Gipsoteca canoviana: quella c [...]
Read MoreI BASSORILIEVI CANOVIANI NELLE COLLEZIONI ZULIAN E REZZONICO Canova modellò i suoi bassorilievi in argilla e quindi assunse un formatore per fare un calco in gesso del modello in argilla. Nel caso di [...]
Read MoreLe terrecotte di Canova
Il processo creativo di Canova era quanto mai complesso: dal disegno al bozzetto, dal modellino al modello di grandezza naturale fino al marmo. Prima del disegno, di solito, c’era una lunga meditazion [...]
Read MoreLa grandiosa storia di Ercole e Lica
La committenza Nella primavera del 1795, la statua canoviana di Venere e Adone, acquistata dal marchese Francesco Berio, arrivò a Napoli e fu collocata dentro un tempietto fatto appositamente c [...]
Read MoreIl 5 agosto 1818, Antonio Canova comunicava all'amico Gianantonio Selva in Venezia di essere stato invitato più volte dai compaesani di Possagno a contribuire alle spese per le riparazioni dell’antica [...]
Read MoreLo studio di Antonio Canova
“Il Canova facea in creta i suoi modelli; gettati in gesso” Francesco Hayez riferiva che: “Il Canova faceva in creta i suoi modelli; gettati in gesso, aveva molti bravi giovani che sbozzavano il marmo [...]
Read More