LETTERA DEL DIRETTORE
LETTERA DEL DIRETTORE Il Museo da domani chiude ma la parola che vogliamo fare nostra è positività. 04.11.2020 Quelli appena vissuti sono stati giorni di incertezza, giorni che ci hanno visto a [...]
Read MoreChi era Giovanni Battista Sartori Canova?
Nato nel 1775 a Crespano da Francesco e Angela Zardo (madre di Antonio Canova, rimasto orfano del padre Pietro nel 1761 e sposatasi in seconde nozze), Giovanni Battista Sartori Canova deve la sua form [...]
Read MoreL’archivio storico della Fondazione Canova
Domenica di carta 2020 – 11 ottobre 2020 L’archivio storico della Fondazione Canova In occasione della Domenica di Carta 2020, promossa dal Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turism [...]
Read MoreCanova: da ritrattista a ritratto
Visitando la Gypsotheca o ammirando le opere di Canova, cogliamo nei suoi ritratti il suo modo di tratteggiare e interpretare i visi altrui. Ma come veniva ritratto il volto dello scultore? Antonio Ca [...]
Read MoreAntonio Canova e i Marmi del Partenone
Antonio Canova e i Marmi del Partenone Non è forse così nota l’importanza che ebbe Antonio Canova in merito alla considerazione, al trattamento e alla musealizzazione dei marmi del Partenone. Il 6 lug [...]
Read More…sulle tracce di Antonio Canova
Uno dei temi più affascinanti da affrontare quando si inizia a conoscere la storia di Antonio Canova è proprio il suo metodo di lavoro. Dall'argilla al gesso fino al marmo, per scoprire che, ancora og [...]
Read MoreCreugante e Damosseno
Ai giochi Nemei, ovvero le competizioni che ogni due anni riuniscono nella polis di Nemea atleti da tutte le città della Grecia, gareggiarono i due protagonisti: Creugante e Damosseno. Non essendo ris [...]
Read MorePer approfondire
Benvenuti! Siamo molto felici di accogliervi in Museo in questo primo periodo di riapertura dopo l'emergenza Covid-19. Come sapete, si è resa necessaria la rimozione di alcuni fogli di sala con approf [...]
Read MoreAntonio Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo
Quando la settimana santa del 1792 venne inaugurato nella basilica di S. Pietro in Roma, alla presenza del papa Pio VI Braschi, il monumento funebre di Clemente XIII Rezzonico, nella grande chiesa ill [...]
Read MoreCarlo Scarpa e Antonio Canova
Per la realizzazione di un progetto architettonico o allestitivo, l’architetto Carlo Scarpa produceva molti schizzi su carta improvvisati o con aggiunte di altri segni realizzati a matita o con colori [...]
Read More