Antonio Canova tra Neoclassicismo e Romanticismo
Quando la settimana santa del 1792 venne inaugurato nella basilica di S. Pietro in Roma, alla presenza del papa Pio VI Braschi, il monumento funebre di Clemente XIII Rezzonico, nella grande chiesa ill [...]
Read MoreCarlo Scarpa e Antonio Canova
Per la realizzazione di un progetto architettonico o allestitivo, l’architetto Carlo Scarpa produceva molti schizzi su carta improvvisati o con aggiunte di altri segni realizzati a matita o con colori [...]
Read MoreStorie dal Museo: Adone e Venere
ADONE E VENERE Come ogni sabato, #StorieDalMuseo! Scopriamo i miti raffigurati nelle sculture di Antonio Canova con tutta la famiglia, colorando i bellissimi disegni di Valentino Villanova. Ado [...]
Read MoreL’AMORE PER CANOVA
Secondo gli antichi, Cupido (Eros) è la personificazione dell’amore che nasce all’improvviso in forma serena e talvolta burlesca. Per lo più viene rappresentato come un fanciullo nudo e alato, munito [...]
Read MoreStorie dal Museo: Amore e Psiche
C’erano una volta, nell’antica Grecia, tre bellissime sorelle. Le prime due erano molto carine, ma la terza era bellissima, nessuna parola avrebbe potuto descriverne il fascino. Era così bella, che tu [...]
Read MoreRIFARE L’ANTICO
RIFARE L’ANTICO O DELLA RICEZIONE DELL’ANTICO NEL SETTECENTO. DOPO LA RESURREZIONE DI ERCOLANO E POMPEI Di Anna De Fazio Siciliano A volte il passato riemerge con tutta la sua for [...]
Read MoreStorie dal Museo: Perseo e Medusa
Ormai siete diventati dei veri esperti delle storie che popolano il Museo. Prima di raccontarvene un'altra, vi sveliamo una curiosità. Antonio Canova era uno scultore molto curioso; pensate che la sua [...]
Read MoreStorie dal Museo: Teseo e il Minotauro
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del Minotauro. Ve lo ricordate? (Se non ve lo ricordate, questa è la storia di Dedalo e Icaro, nella quale l'avevamo incontrato per la prima volta!) Oggi vi raccon [...]
Read MoreCanova, Foscolo e la poesia
“Quando ciò che a’ mortali è più caro, la vista della bellezza e la memoria della virtù, sottraggono dalla comune morte” Pietro Giordani, 1851 La Giornata Mondiale della Poesia, istituit [...]
Read MoreCanova e la Danza
Un bassorilievo collocato nella Gypsotheca in alto, sulla parete di sinistra, rappresenta due giovani corpi che si librano nell’aria. Attorno un vuoto assoluto. Soltanto degli ampi nastri svolazzanti [...]
Read More