AGO, FILO E ALTRI MITI
Il laboratorio vuole far conoscere i miti classici tramite le statue che li descrivo presenti in Gypsotheca.
Dopo aver raccontato loro un mito, gli alunni saranno chiamati a confezionare un personale taccuino, imparando la tecnica di “rilegatura giapponese”, dove potranno riassumere nel disegno il mito appreso. Il disegno su taccuino era la stessa tecnica che seguiva Canova prima di cimentarsi nella scultura.
A chi è rivolto: Scuola Primaria e Scuola Media
Discipline interessate: educazione artistica, storia dell’arte, letteratura
Durata: 3 h
Numero studenti: max 25
Materiali usati: matita, gomma, carta, cartoncino, forbici, filo, ago