TANTE COSE CHE CI SFUGGONO ANCORA DI CARLO SCARPA Carlo Scarpa ha lavorato a Possagno, su incarico della Soprintendenza, dal 1955 per realizzare un nuovo padiglione della Gipsoteca canoviana: quella c [...]
Read MoreI BASSORILIEVI CANOVIANI NELLE COLLEZIONI ZULIAN E REZZONICO Canova modellò i suoi bassorilievi in argilla e quindi assunse un formatore per fare un calco in gesso del modello in argilla. Nel caso di [...]
Read MoreLe terrecotte di Canova
Il processo creativo di Canova era quanto mai complesso: dal disegno al bozzetto, dal modellino al modello di grandezza naturale fino al marmo. Prima del disegno, di solito, c’era una lunga meditazion [...]
Read MoreLa grandiosa storia di Ercole e Lica
Nella primavera del 1795, la statua canoviana di Venere e Adone, acquistata dal marchese Francesco Berio, arrivò a Napoli e fu collocato dentro un tempietto fatto appositamente costruire per accoglier [...]
Read MoreIl 5 agosto 1818, Antonio Canova comunicava all'amico Gianantonio Selva in Venezia di essere stato invitato più volte dai compaesani di Possagno a contribuire alle spese per le riparazioni dell’antica [...]
Read MoreLo studio di Antonio Canova
“Il Canova facea in creta i suoi modelli; gettati in gesso” Francesco Hayez riferiva che: “Il Canova faceva in creta i suoi modelli; gettati in gesso, aveva molti bravi giovani che sbozzavano il marmo [...]
Read MoreCome lavorava Antonio Canova?
Nella pratica scultorea del Canova il processo creativo è certificato. Pertanto nella produzione della scultura in marmo, l’artista procede con un modo ben preciso. Di questa metodologia si trovano le [...]
Read MoreIl falso Canova, l’autentico Paronuzzi
Se provate a digitare su un motore di ricerca "Canova che scrive", vi appariranno molte immagini di una graziosa opera in marmo di un bambino, seduto, intento a scrivere CANOVA sul quaderno appoggiato [...]
Read MoreA Napoli, i Berio, signori di Salza, sono una delle famiglie più in vista dell'antica nobiltà cittadina. In particolare, il marchese Francesco Berio, vissuto nel primo Ottocento, oltre che un nobile d [...]
Read MoreQuanto costavano le statue di Canova
QUANTO COSTAVANO LE STATUE DI CANOVA? A differenza di quanto succede per molti artisti, Canova durante la vita ebbe un successo incredibile. Vendette le sue statue a re, principi, papi, imperatori. Al [...]
Read More